La chiesa di Santa Croce è la parrocchiale di Vinci dal Cinquecento, anno in cui prese anche il titolo di S. Andrea, protettore del paese. Nel 1855 fu inaugurato il campanile da parte del Conte Masetti. Negli anni trenta del secolo scorso la vecchia chiesa romanica fu sostituita con l’attuale molto più grande e neorinascimentale.
IL FONTE BATTESIMALE
All’interno della chiesa si può ammirare il fonte battesimale dove fu battezzato Leonardo da Vinci nel 1452 dal parroco Piero di Bartolomeo Cecchi. Questo Fu inserito nella chiesa nel 1952, dando vita al Battistero di Leonardo che si trova all’entrata sulla destra, progettato da Ugo Giulio e a pianta ottagonale. Il battistero è stato arricchito recentemente con sculture metalliche ispirate alla Salvezza, create dall’artista Cecco Bonanotte.
E’ possibile anche leggere le parole che annotò il nonno Antonio alla nascita del nipote su un taccuino, e che ad oggi è conservato all’archivio di Stato di Firenze.

The church of Santa Croce is the parish church of Vinci 
from the sixteenth century, the year  in which it also took the title of 
S. Andrea, protector of the village.
In 1855 the bell tower was inaugurated by Conte Masetti. In the thirties of the last century, the old Romanesque church was replaced with the current church, that it is bigger and neo-Renaissance.
THE BAPTISMAL FONT
Inside the church you can admire the Baptismal Font where Leonardo Da Vinci was baptized in 1452 by the parish priest Bartolomeo Cecchi. It was inserted in the church in 1952, giving life to Leonardo’s Baptistery, located at the entrance  on the right, designed by Ugo Giulio and with an octagonal plan.
The baptistery has recently been 
enriched with metal sculptures 
inspired by Salvation, created by the artist Cecco Bonanotte. It is also possible to
read the words that grandfather 
Antonio noted at the birth of his 
nephew on a notebook and which today is kept in the State Archives of Florence.